Per sostituire un rivestimento di cuoio mal ridotto dagli anni (se è soltanto sporco, usare acqua tiepida e sapone) tagliare il cuoio, servendosi di una matrice di carta, delle stesse dimensioni dell’originale. Con una lama affilata (dettaglio 1) eliminare parti superflue, poi effettuare nella parte inferiore una incisione a 45° (dettaglio 2), affinché (in 3) […]
Come Aggiustare Cornici e Specchi
Riparare una vecchia cornice, oltre che un hobby o una decisione a sfondo sentimentale, può essere un affare d’oro. Con il valore che. hanno raggiunto non possono più essere recluse in solaio, e sostituite con altre più moderne. Le cornici vecchie sono tutte di legno; qualcuna ha anche una finitura di gesso o stucco, regolarmente […]
Come Aggiustare le Sedie
Ci sono sedie che resistono per secoli anche al trattamento meno ortodosso, e rimangono solide come rocce; altre, invece, che dopo qualche mese sono già tutte traballanti, e hanno bisogno di un « premuroso » intervento. È la dimostrazione di quanto sia delicato questo umilissimo « pezzo » del nostro mobilio, e quanto sia importante […]
Come Aggiustare la Cerniera di un Mobile
I tipi di cerniera più comuni sono raffigurati nella figura 1, ai dettagli dall’8 al 13. I dettagli 8 e 9 riportano le cerniere che godono senz’altro della maggior diffusione, cioè la cerniera fissa e la cerniera spinata. Funzionano allo stesso modo: la differenza consiste nel fatto che nel secondo tipo è possibile estrarre la […]
Riparazioni Elettriche Fai da Te
L’elettricità può essere pericolosa. È quindi essenziale avere grande cura durante l’uso quotidiano e prestare grande attenzione alle riparazioni che devono essere effettuate rispettando gli standard previsti dalle leggi. Mai intraprendere lavori di elettricità se non si conosce perfettamente quello che si sta per fare e le implicazioni che il lavoro comporta. Nel dubbio, non […]
Come Riparare Davanzali di Legno
I davanzali di porte e finestre possono avere necessità di riparazioni a causa dell’umidità. Se il danno interessa solo una parte del davanzale, si rimuove la parte danneggiata usando una sega per tenoni, facendo attenzione a non rovinare il resto del davanzale. Rimuovere la parte con uno scalpello. Tagliare un pezzo di legno delle stesse […]
Come Sostituire una Tegola
Tegole e ardesia sono i più tipici materiali usati per la copertura del tetto a punta, mentre per i tetti piani si usa il bitume. L’ardesia è più facilmente usata per la copertura dei tetti di vecchie case. Un tetto in ardesia è estremamente valido. Per le riparazioni sono disponibili tegole di ardesia nuove. Quelle […]
Come Aggiustare il Rivestimento di una Sedia
Se una sedia è incurvata o piena di bozzi, è necessario sverniciarla e sostituire tessuto, imbottitura e molle vecchie per riportarla alla originale bellezza. Nella maggior parte dei casi la stoffa esterna si usura prima dell’imbottitura, ma è comunque conveniente rinnovare l’imbottitura insieme con il rivestimento, per cui dovrà essere utilizzato un materiale apposito. Fondamentalmente, […]
Come Restaurare Sedie in Bambù e Giunco
La lavorazione del bambù divenne popolare in Europa ed in America nel 1600. In origine, presentava un reticolato semplice e rado, ma gradualmente fu introdotto un motivo maggiormente decorativo. Sappiamo che, in Europa, si realizzavano fondi in giunco per sedie sin dal Medioevo. Si trovano pannelli a listelli di bambù già pronti, tuttavia sono difficili […]
Come Aggiustare Tavole di Legno
Quando una tavola è fissata rigidamente all’intelaiatura, il restringimento del legno può provocare delle crepe lungo le venature, o le giunture incollate che tengono insieme le singole assi possono aprirsi. In questi casi è necessario togliere le tavole dall’intelaiatura prima di procedere alle riparazioni. Asportare le viti o scalpellare via i pezzi di colla con […]