La lavorazione del legno produce molta segatura e polvere. Bisogna pulire il laboratorio durante l’attività, in modo da potere lavorare nelle migliori condizioni.
Segare, piallare, levigare sono operazioni oggi facili grazie alle macchine elettriche portatili moderne, sicure e semplici da maneggiare. Ma non è possibile compiere queste operazioni senza polvere. Un laboratorio e un banco da lavoro devono restare puliti, condizione necessaria per lavorare correttamente. Immaginatevi le conseguenze di una piccola folata di vento che dovesse sollevare la polvere ammassata sul pavimento depositandola sullo smalto o la vernice trasparente che avete appena steso su un mobile al quale avete apportato le ultime finiture Per questo motivo è necessario pulire il pavimento e i piani di lavoro dalla segatura e dalla polvere che si deposita.
Le macchine elettriche permettono di lavorare rapidamente. L’operazione di segatura mediante sega circolare o seghetto alternativo, per esempio, richiede molto meno tempo (e fatica) dell’utilizzo del saracco. Ma per fare in modo che questo vantaggio non si trasformi in un inconveniente, dovete sempre essere in grado di seguire correttamente il tracciato che vi serve da guida sul pannello che tagliate. I sacchetti per la raccolta della polvere sono, da questo punto di vista, accessori molto utili. Si fissano direttamente sulla macchina: sega circolare, levigatrice orbitale o a nastro, pialla, ecc. Alcune levigatrici orbitali e a nastro comportano un sistema di aspirazione della polvere grazie a una turbina integrata sulla superficie di levigatura e collegata ad un sacchetto staccabile fissato direttamente sulla macchina. Notate inoltre che alcuni seghetti alternativi sono dotati di un meccanismo a getto d’aria che libera man mano la superficie da segare.
Naturalmente, l’installazione a posteriori di un sacchetto di raccolta della polvere non è possibile su un utensile elettrico portatile che non sia già predisposto. Pertanto, se decidete di costituire odi rinnovare la vostra attrezzatura, pensateci al momento dell’acquisto, poiché alcuni vantaggi valgono bene un piccolo sacrificio.
L’impiego di un meccanismo di aspirazione è consigliabile sugli utensili elettrici portatili utilizzati in postazione fissa (pialla o sega circolare per esempio). Nella maggiore parte dei casi, il tubo di aspirazione si fissa sulla stessa uscita d’evacuazione alla quale è possibile collegare un sacchetto per la raccolta della polvere. Questi tubi, che vengono venduti come accessori come i sacchetti per la raccolta della polvere, danno la possibilità di collegare la macchina ad un aspiratore. Il loro fissaggio avviene mediante un manicotto di raccordo o un cono di adattamento. Troverete anche pezzi di raccordo a tre uscite, che vi permetteranno di collegare due macchine all’impianto di aspirazione.
Aspiratori universali
Come è possibile dedurre dal loro nome, sono particolarmente efficienti e possono aspirare tutto (polvere, segatura, schegge di legno o metallo, frammenti di vetro) compresi i liquidi: possono perciò servire per pulire il pavimento da un liquido che si è rovesciato o a sturare una tubazione. Hanno una grande capacità di aspirazione e possono essere dotati di un coperchio speciale che assorbe il rumore e che ne fa degli utensili veramente silenziosi. Nonostante la loro grande capacità, sono abbastanza leggeri; possono anche essere montati su rotelle, facilitando così il loro trasporto e rendendoli una postazione di lavoro mobile. Possono anche comprendere un sistema di ventilazione, che evita il surriscaldamento, un dispositivo per filtrare la polvere e per evitare ostruzioni, ecc… Gli aspiratori universali comportano un tubo flessibile di raccordo alla macchina (tubo di aspirazione) e l’insieme degli accessori di raccordo sopra elencati, così come una gamma di ugelli e prolungamenti] sacchetti di recupero della polvere vengono venduti separatamente, a pacchetti. Gli aspiratori universali vanno bene per i lavori di bricolage importanti, mentre i sacchetti per la raccolta della polvere vanno bene per interventi correnti. Dotati di una doppia turbina, almeno per alcuni modelli, essi hanno un’enorme potenza di aspirazione e permettono il collegamento con due postazioni di lavoro alla volta. Sono inoltre dotati di un dispositivo antistatico, cioè di un cavo speciale che incanala le correnti residue verso la messa a terra. Questa funzione è particolarmente apprezzabile al momento della levigatura del PVC o della vernice, operazioni che provocano la formazione di elettricità statica.
Per questi motivi, l’aspirazione degli scarti che derivano dai lavori di bricolage è ormai divenuto un complemento necessario della maggior parte degli apparecchi portatili, la cui gamma è sempre più studiata e sviluppata in questo senso. Questo concerne, ben inteso, le pialle, le seghe circolari e i seghetti alternativi, le fresatrici, le levigatrici e le molatrici, ma anche le macchine meno usate come le macchine per levare lo stucco, utilizzate per la riparazione e la manutenzione delle finestre, poiché eliminano lo stucco e le schegge di vetro nello stesso tempo. Infine, i tubi di aspirazione possono essere installati a destra o a sinistra della macchina, che presenta in questo caso due ugelli di aspirazione, rendendo il lavoro ancora più comodo.