Qualsiasi infiltrazione di aria dall’esterno deve essere combattuta, perché può originare perdite termiche, fonti di disagio e di inutile consumo del riscaldamento.
Un interstizio di 5 mm nella parte inferiore di una finestra odi una porta può essere responsabile dell’introduzione di 75 cm cubi di aria fredda all’ora in un locale! Questa semplice cifra basta a dimostrare l’importanza e l’utilità delle guarnizioni isolanti.
La chiusura delle fessure è quindi un intervento redditizio che vi consentirà di realizzare notevoli economie in fatto di riscaldamento, con un investimento limitato e pochi sforzi. Tuttavia, i prodotti per questo tipo di intervento offrono prestazioni diverse e occorre saperli scegliere.
Paraspifferi
I paraspifferi adesivi in gommapiuma sono i meno efficaci ma costano poco. Si presentano in lunghezze e larghezze variabili; il loro lato adesivo è protetto da una pellicola che si toglie quando vengono applicati nella scanalatura.
Scegliere un paraspifferi adesivo in gommapiuma per la tua casa può sembrare un dettaglio minore, ma in realtà può avere un impatto significativo sull’isolamento termico e sulla riduzione delle correnti d’aria. Ecco alcuni consigli su come scegliere il paraspifferi adesivo più adatto alle tue esigenze
-Misura lo spazio: Prima di procedere con l’acquisto, è fondamentale misurare accuratamente lo spazio che desideri sigillare. La gommapiuma è compressibile, ma scegliere la giusta dimensione assicurerà una chiusura efficace.
-Tipo di Adesivo: Controlla il tipo di adesivo utilizzato sul paraspifferi. Alcuni adesivi sono più forti di altri e sono pensati per una tenuta di lunga durata, mentre altri possono essere più facilmente rimovibili.
-Densità della Gommapiuma: Esistono diverse densità di gommapiuma. Una maggiore densità significa solitamente una maggiore durata e una migliore isolazione, ma anche una minore compressibilità.
-Resistenza alle Intemperie: Se il paraspifferi verrà utilizzato in un’area esposta a umidità, pioggia o altri elementi esterni, è importante che sia resistente alle intemperie per evitare che si degradi velocemente.
-Facilità di Installazione: Alcuni paraspifferi sono più facili da installare di altri. Valuta la facilità con cui il prodotto può essere tagliato e modellato per adattarsi agli spazi che necessiti di sigillare.
-Durata: Considera quanto spesso desideri sostituire il paraspifferi. Alcuni materiali possono deteriorarsi più velocemente a causa di attrito o esposizione a raggi UV.
Guarnizioni e profilati
Sono nettamente più efficaci. Citiamo i principali:
-Le guarnizioni in plastica a forma di V
-Le guarnizioni in gomma o in PVC, da incollare, aggraffare o inchiodare sull’infisso, sul fondo della scanalatura
-Le guarnizioni metalliche (acciaio inox, ottone o alluminio) da inchiodare; presentano una parte fissa e un elemento sollevabile (a forma di V) che la chiusura del battente comprime sono le più efficaci e sono disponibili in rotoli, in diverse larghezze;
-Guarnizioni al silicone, la cui applicazione si esegue con una pistola con estrusore: si presentano infatti sotto forma di una pasta che verrà stampata al momento della chiusura del battente; per questo sono perfettamente resistenti non solo all’aria ma anche ai rumori e all’acqua.
Zoccolini per porte automatiche
Si chiamano così per la loro posizione e per il loro funzionamento. Fissati in basso sulle porte, questi elementi si sollevano quando si apre la porta o al contrario si abbassano quando la si chiude. In questa posizione, impediscono qualsiasi passaggio di aria.
Sono costituiti da profilati in alluminio semplice o anodizzato e possono essere posati in superficie o incassati, dal lato intemo o esterno. Non dimenticate di precisare il senso dell’apertura al momento dell’acquisto. I labbri morbidi in PVC o le spazzole in polipropilene, di cui questi profilati sono dotati, garantiscono una perfetta tenuta. È però molto importante posarli correttamente (i produttori accompagnano ogni modello con delle istruzioni di montaggio) per beneficiare appieno delle loro prestazioni.